Ro.Me - Museum Exhibition, il 27 novembre al via la seconda edizione
Il 27 novembre inaugura presso la Fiera di Roma la seconda edizione di RO.ME Museum Exhibition, fiera sui musei, sui luoghi e le destinazioni culturali. RO.ME - Museum Exhibition, lo spazio espositivo di settore più esteso d’Italia con oltre 7.000 metri quadrati, una piattaforma internazionale per un’audience specializzata di operatori di musei, luoghi e destinazioni culturali che ha l'obiettivo di promuovere la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio culturale mediante conferenze, workshop e reti di collaborazione; un luogo dove condividere idee, visioni ed esperienze. Un’occasione d’incontro con i direttori di musei e dei principali luoghi culturali italiani e internazionali, con le istituzioni e aziende, RO.ME promuove opportunità di networking e business con una qualificata platea di professionisti, buyer e rappresentanti istituzionali. Per le istituzioni e i professionisti RO.ME è una opportunità per entrare in un network innovativo per conoscere tendenze, scambiare idee e costruire sinergie.
Dopo il successo della prima edizione nel 2018 con 5.000 visitatori professionali e oltre 500 direttori di museo partecipanti, l’edizione 2019 di RO.ME offre un programma denso di appuntamenti ed eventi. Ad inaugurare la seconda edizione di RO.ME - Museum Exhibition sarà il Convegno alla presenza dei direttori dei musei italiani, realizzato in collaborazione col Ministero per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo. Il convegno si aprirà con un’intervista al Ministro Dario Franceschini a cui seguirà una session coordinata dalla Direzione Generale Musei su “Il racconto museale e l’uso del digitale”.
Oltre venti panel e workshop con più di cento speaker nazionali e internazionali, cinque eventi speciali in programma nelle tre giornate della manifestazione: insight specialistici, hands-on degli espositori, incontri professionali e B2B, sessioni formative nella learning room di RO.ME – Museum Exhibition. Gli argomenti sui quali sono stati invitati a confrontarsi alcuni dei più importanti musei e istituzioni italiane ed estere quest’anno sono numerosi: audience development, accessibilità, digitalizzazione, sostenibilità, patrimonio UNESCO, innovazione legata all’arte e alla cultura, nuove professionalità e carriere, sono solo alcuni dei temi che si affronteranno. Quest’anno la manifestazione dedicherà un intero percorso ai musei e agli archivi aziendali, nuove eccellenze del sistema museale e del patrimonio culturale nazionale. Agli argomenti più attuali, sarà dedicato ampio spazio nel programma brand heritage, merchandising & retailing, le nuove tendenze del mecenatismo e cluster territoriali in campo turistico.
Numerosi anche gli eventi speciali, tra cui due approfondimenti su Regno Unito e Germania: “Strengthening UK-Italy cultural relations: opportunities in 2020 and beyond” in collaborazione col British Council e “Scena culturale tedesca: passato e presente” in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania.
La grande novità di questa seconda edizione di RO.ME sarà la Traveling Exhibition Meeting & Marketplace [TEMM], evento internazionale che mira a mettere in contatto i maggiori player nel campo delle mostre itineranti. L’evento, che coinvolge professionisti del settore, musei, spazi espositivi, produttori privati e buyer pubblici, sarà aperto da un keynote speech sul mercato internazionale delle mostre itineranti; a seguire, una tavola rotonda a cui parteciperanno le istituzioni e alcuni dei principali player del settore: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Ales S.p.A., China Museums Association Exhibition Exchange, Victoria & Albert Museum, Smithsonian Institution Traveling Exhibition Service. L’evento prevede pitch di presentazione di progetti di mostre itineranti di musei, istituzioni italiane e produttori privati e un marketplace.
RO.ME – Museum Exhibition, è un evento realizzato da Fiera Roma e ISI.Urb, col contributo di Regione Lazio, Unioncamere Lazio e Camera di Commercio di Roma, col patrocinio della Commissione Europea – Rappresentanza Italiana, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICOM Italia, ICCROM, Roma Capitale, Ambasciata della Repubblica Federale di Germania, British Council, ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, Federculture, Touring Club Italiano, Fondazione Santagata, MuseImpresa – Associazione Musei d’Impresa, ANMS, Associazione Nazionale Musei Scientifici, AMEI, Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, ASI, Automotoclub Storico Italiano, Fondazione Santagata per l’Economia della Cultura, CIDAC - Associazione delle Città d’Arte e Cultura, Associazione Borghi Autentici d’Italia, Matera 2019 – Open Future, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Business development partner: CapitaleCultura Group, Vastari Group. Innovation partner: Robilant Associati. Technical Partner: Kosmos. I media partner della manifestazione sono: AgCult, Artribune, Exhibart e Kermes.