Mibact, concluso iter acquisizione Biblioteca e Archivio Umberto Eco
Biblioteca moderna e archivio andranno a Bologna, mentre i libri antichi alla Braidense di Milano. Prevista consultazione digitale unitaria
A seguito della procedura avviata tra il Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo e gli eredi di Umberto Eco nel 2018, si è concluso con la registrazione del provvedimento da parte della Corte dei Conti l’iter di acquisizione e donazione della Biblioteca di libri antichi, della Biblioteca moderna e dell’Archivio di Umberto Eco al patrimonio culturale dello Stato. La biblioteca moderna e l’archivio saranno affidati in comodato d’uso all’Alma Mater di Bologna per 90 anni, mentre la Biblioteca di libri antichi denominata “Bibliotheca semiologica curiosa, lunatica, magica et pneumatica” formata da Umberto Eco nel corso della sua attività di bibliofilo sarà custodita dalla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. Lo Stato ne garantirà la conservazione, la valorizzazione e la fruizione a studenti e studiosi. Un comitato scientifico formato da cinque membri, di cui due nominati dagli Eredi Eco e due dal Mibact, si occuperà di stabilire le modalità di conservazione anche al fine di garantirne l’unitarietà della consultazione digitale.
Articoli correlati
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult