Beni Culturali, il Centro Universitario Europeo lancia il concorso “Patrimoni Viventi”
Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali lancia “Patrimoni Viventi”, una ricognizione annuale delle iniziative di valorizzazione realizzate in Italia nel corso dell’anno precedente, selezionando e premiando le migliori anche al fine di diffonderne la conoscenza all’interno del comparto dei beni culturali e di indurre processi emulativi. L’edizione di quest’anno riguarda le migliori iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale realizzate in Italia nel corso del 2017 da enti pubblici e privati, e segnatamente tutte le iniziative di valorizzazione che abbiano riguardato risorse culturali materiali ed immateriali presenti sul territorio nazionale e che siano divenute operative – fruibili da parte della domanda – nel corso del 2017.
IL CONCORSO
Il concorso per l’assegnazione del premio è diviso in due sezioni: la Sezione “Pubblico” aperta a candidature che provengano da amministrazioni pubbliche (enti territoriali, enti parco, enti ed istituzioni museali etc.); la Sezione “Privato” che invece sarà aperta alle candidature provenienti da associazioni del terzo settore, organizzazioni non governative e ONG, anche organizzate in forma di consorzi, ecc.
I PREMI
Quale riconoscimento al valore esemplare dell’iniziativa di valorizzazione realizzata: al progetto risultato vincitore nella sezione “Pubblico” sarà consegnato il Premio PATRIMONI VIVENTI un’opera del maestro ceramista di Vietri sul Mare Lucio Liguori; al progetto risultato vincitore nella sezione “Privato”, sarà assegnato un premio in denaro (3.000 euro). Per ciascuna sezione saranno inoltre individuate le 5 iniziative più significative e la loro descrizione sarà inserita in un numero speciale di Territori della Cultura – la rivista del Centro – che verrà distribuito nel corso dell’evento di premiazione.
Congiuntamente al conferimento del Premio Nazionale, ulteriori riconoscimenti saranno attribuiti a progetti che si saranno distinti in termini di eccellenza per la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e per il raggiungimento degli obiettivi innanzi elencati.
COME PARTECIPARE
La partecipazione alla selezione è gratuita e prevede:
a) una prima fase di acquisizione – attraverso un formulario in formato digitale – dei dati e delle informazioni riguardanti il progetto, da inviare alla Segreteria tecnica del Premio all’indirizzo mail univeur@univeur.org entro il 31 agosto 2018;
b) una seconda fase con l’invio della documentazione tramite servizi postali entro il 10 settembre 2018
I risultati della selezione saranno pubblicati sul sito del Centro nella sezione dedicata al Premio e resi pubblici in occasione dell’evento annuale Ravello Lab (25-27 ottobre 2018).