Newsletter Settimanale

La newsletter SETTIMANALE viene pubblicata sul sito e spedita a tutti gli iscritti al sito www.agcult.it ogni sabato. Contiene una selezione delle principali notizie della settimana in ambito culturale e turistico: dal Mibac al Parlamento, dal territorio all'Europa, senza dimenticare le segnalazioni su bandi e opportunità professionali nel settore.
PRIMO PIANO
-
Il Consiglio dei ministri ha approvato il testo del Dpcm che interviene sul Regolamento recante l’organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, degli uffici della diretta collaborazione...
-
“Per la prima volta nella storia del Mibac, il processo che ha portato alla rielaborazione di questo decreto ha avuto un percorso partecipato e concertato, cominciato mesi fa. Prima della stesura...
-
La cultura è uno dei motori trainanti dell’economia italiana, uno dei fattori che più esaltano la qualità e la competitività del made in Italy. Il Sistema Produttivo Culturale e Creativo, fatto...
-
Il museo del Vittoriano diventerà autonomo visitabile gratuitamente in quanto "museo dell'identità nazionale". Lo ha annunciato il ministro dei Beni culturali, Alberto Bonisoli, nel corso della conferenza...
MIBAC
-
“Quello che vogliamo fare è avere una rete di musei che abbiano un senso, perché questa è stata una delle debolezze delle passate scelte organizzative. Quindi il Museo nazionale Etrusco di Villa...
-
Nuovo incontro tra il ministro dei Beni culturali Alberto Bonisoli e i rappresentanti dei lavoratori del Mibac. Al Collegio romano una lunga riunione pomeridiana ha fatto il punto sulla riforma del...
-
Firmato tra il Ministero per i beni e le attività culturali e la Consip il Disciplinare per far ripartire, nell’ambito di un quadro regolamentare organico e dettagliato, le procedure di acquisizione...
-
“Voglio far ruotare i sovrintendenti: metteremo un vincolo per far sì che dopo due mandati un sovrintendente debba cambiare città. Questo per far sì che ci sia il giusto grado di distacco tra...
-
Un nuovo percorso espositivo che punta all’unitarietà quello per il Vittoriano, un progetto che prende in considerazione il complesso monumentale il cui significato va ben oltre quello di sito panoramico...
-
Il jazz italiano sarà protagonista all’interno del TD-Toronto Jazz Festival, uno dei maggiori jazz festival internazionali che, da quest’anno, ha deciso di offrire il proprio palcoscenico ai giovani...
PARLAMENTO
-
Avvicendamento nel gruppo della Lega in commissione Cultura del Senato. La senatrice Tiziana Nisini lascia la 7a e si trasferisce definitivamente in commissione Lavoro dove fino al 20 giugno era membro...
-
E' cominciata in commissione Cultura del Senato la discussione generale, in sede deliberante, sui due ddl per dichiarare monumento nazionale il ponte sul Brenta detto “Ponte Vecchio di Bassano”....
-
La commissione Bilancio, relatore il presidente Daniele Pesco (M5S), ha dato parere favorevole al presidente del Senato sul disegno di legge “Deleghe al governo per il riordino della disciplina in...
-
Cominciano il loro iter al Senato le due deleghe al governo che intervengono, una, sul settore dello spettacolo dal vivo e, l’altra, sul Codice dei Beni culturali. In attesa che il testo venga assegnato...
TERRITORIO
-
Il Patto per la Lettura, promosso dalla Regione Toscana, “ha il valore di mettere ancora di più a sistema” le politiche messe in atto a livello regionale. Così Monica Barni, vicepresidente...
-
“Sono commosso”, così Ezio Bosso ha accolto la pergamena simbolo della cittadinanza onoraria di Roma Capitale, che gli è stata conferita nell’aula dell’Assemblea Capitolina dalla sindaca...
-
“Oggi inauguriamo il Ninfeo degli Specchi, proprio in occasione del solstizio d’estate e, con la musica di Corelli, rendiamo anche omaggio alla Festa della musica che si celebra in tutti i luoghi...
-
Nei primi 6 mesi di Matera capitale europea della cultura 2019, sono 450 gli eventi organizzati, 36 mila i Passaporti venduti e circa 130 mila i cittadini coinvolti attivamente compresa la cerimonia...
EUROPA
-
“In cinque anni in Europa siamo arrivati a una revisione totale del quadro sulle politiche culturali che oggi è totalmente rinnovato e si fonda sui seguenti principi: approccio integrato e centrato...
-
“Non vanno perse le reti formali e informali e il dialogo che hanno permesso negli ultimi dieci anni una crescita della dimensione culturale delle politiche europee. Se ciò avvenisse sarebbe a rischio...
-
Nell’ambito del Corpo europeo di solidarietà, è stato lanciato un bando rivolto ai gruppi di volontariato in settori ad alta priorità. Si tratta di progetti su vasta scala che sostengono le attività...
-
“Occorre fare uscire quanto prima una ‘Carta dell’educazione al patrimonio culturale’”. Questo l’appello rivolto da Francesco Scoppola, direttore della Dg Educazione del Mibac, chiudendo...
BANDI
-
La Regione Lazio ha aperto la Manifestazione d’Interesse Chebec che offre un pacchetto di servizi a supporto degli operatori del settore culturale e creativo che desiderano espandere le loro attività...
-
La Fondazione Veneto Film Commission ha pubblicato un bando per la selezione della figura di direttore. I soggetti in possesso dei requisiti richiesti potranno partecipare inviando la propria candidatura...
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult