Newsletter Settimanale

La newsletter SETTIMANALE viene pubblicata sul sito e spedita a tutti gli iscritti al sito www.agcult.it ogni sabato. Contiene una selezione delle principali notizie della settimana in ambito culturale e turistico: dal Mibact al Parlamento, dal territorio all'Europa, senza dimenticare le segnalazioni su bandi e opportunità professionali nel settore.
PRIMO PIANO
-
“I musei italiani sono cambiati profondamente in questi anni fino a diventare un’eccellenza, un modello positivo e riconosciuto nel mondo perché a guidarli sono andate le persone giuste attraverso...
-
Via libera definitivo al Dl Semplificazioni. L’Aula della Camera ha approvato il testo con 214 sì, 149 contrari e 4 astenuti. Il provvedimento aveva già ricevuto negli scorsi giorni l’ok di Palazzo...
DL SEMPLIFICAZIONI
-
Dal Codice dei Contratti pubblici al Codice dei Beni culturali, il Decreto Legge Semplificazioni interviene per regolare ulteriormente il rapporto tra pubblico e privato nella gestione e valorizzazione...
-
La Pubblica Amministrazione utilizzi il ruolo rafforzato disegnato dal Dl Semplificazioni nell’ambito della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale pubblico, “per una maggiore certezza...
-
“La modifica del codice dei contratti pubblici, che consente anche agli enti territoriali di costruire progetti di valorizzazione culturale usando il partenariato speciale pubblico-privato, riveste...
-
Il Dl Semplificazioni realizza purtroppo una serie di propositi che da mesi circolavano tra gli addetti ai lavori, con un impatto forte e concreto, comunque negativo, in ambito archeologico. E’...
-
La modifica apportata dal Decreto Semplificazioni al terzo comma dell'art.151 del Codice dei Contratti pubblici, “è decisiva per estendere e con maggiore semplicità l'attivazione di nuove forme...
-
“L'integrazione apportata dal Decreto Semplificazioni alla norma del Codice dei Contratti Pubblici nella parte che riguarda le forme speciali di partenariato è di grande importanza L'estensione...
-
“La modifica del Codice dei contratti pubblici (comma 3 dell’art. 151) che estende anche alle Regioni e agli enti territoriali la possibilità di utilizzare forme speciali di partenariato in ambito...
MIBACT
-
“Gli ultimi elementi che ho raccolto oggi dall’Enit danno numeri che dimostrano la situazione preoccupante del settore: si calcola – dati dell’Organizzazione mondiale del turismo – il 55,9...
-
Dal verde intenso di un grande prato al color oro dei campi di grano, dal profondo blu dei nostri mari al rosso deciso dei papaveri, così come dal bianco della pietra d’Istria veneziana al rosso...
-
Al via da oggi (7 settembre) le candidature all’avviso pubblico Cantica21, un'iniziativa lanciata congiuntamente da Maeci e Mibact che promuove e valorizza l’arte contemporanea italiana, sostenendo...
-
Con il decreto 394/2020 del 10 agosto 2020 del Ministro per i Beni culturali vengono destinati 12 milioni di euro per il riconoscimento di un contributo agli organizzatori di concerti di musica leggera....
PARLAMENTO
-
La commissione Cultura del Senato svolgerà un’audizione del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, in merito all'utilizzo delle risorse del Recovery Fund. Sullo stesso tema la 7a ha in...
-
"La commissione Politiche Ue ha appena approvato la legge di delegazione europea, contenente il recepimento della direttiva sul diritto d'autore. E' un impegno che come maggioranza abbiamo mantenuto,...
-
Il governo si impegni a estendere l'Art bonus e il tax credit a ulteriori settori e istituzioni del mondo della cultura, dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell'audiovisivo. E' una delle osservazioni...
-
"Otto idee per la cultura". Sono quelle lanciate nei giorni scorsi dai deputati pugliesi Paolo Lattanzio e Michele Nitti, sulle quali lunedì 14 settembre, dalle 18 alle 20, si terrà un webinar di...
TERRITORIO
-
Un atto d’amore per Firenze del valore di 60 milioni di euro che andranno a sostenere le piccole e le microimprese dell’area della città metropolitana. E’ lo scopo di ‘Rinascimento Firenze’,...
-
E’ operativo da oggi uno stanziamento straordinario di 10 milioni di euro a fondo perduto da parte della Regione Lazio in favore delle imprese del settore turistico sul nostro territorio per favorire...
-
“Non lasceremo solo il mondo della cultura e dello spettacolo dal vivo, e questa sarà solo una delle prima iniziative per ripartire e valorizzare sempre di più la musica dell’Emilia-Romagna”....
-
È Nicola Ricciardi il nuovo Direttore Artistico di miart per il triennio 2021-2023. Ricciardi – curatore e critico d’arte contemporanea dalla formazione internazionale, classe 1985, Direttore...
EUROPA
-
“Non c'è stata nelle politiche europee la consapevolezza del ruolo che la cultura ha per creare una cittadinanza e per dare un’identità all’Europa. Investire in cultura significa infatti dare...
-
I membri della Task Force per il Turismo del Parlamento Ue chiedono nuove misure urgenti a sostegno del settore turismo in Europa, per aiutare le imprese a risollevarsi dalla crisi da Coronavirus....
-
Sabato 5 settembre la presidente della commissione Cultura del Parlamento europeo, Sabine Verheyen, ha rivelato i dettagli del nuovo premio LUX, che si chiamerà “LUX - Premio del pubblico per il...
BANDI
-
'Obiettivo digitalizzazione!' È questo lo scopo del bando della Regione Lazio per sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) che operano nel settore delle attività culturali dal vivo che...
-
Per i giovani artisti under 35 uno spazio a completa disposizione per l’autunno realizzato all'interno del progetto di co-working presso lo spazio Drin a Bolzano. Si chiama “DRIN Atelier”...
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult