Quotidiana 24h

La newsletter QUOTIDIANA viene pubblicata sul sito e spedita agli abbonati ogni giorno dal lunedì al venerdì. Contiene le principali notizie del giorno in ambito culturale e turistico (vengono realizzati circa 260 numeri all’anno).
-
“Altri 25 milioni di euro per gli operatori delle mostre d’arte, con un nuovo bando da 10 milioni di euro per il ristoro delle perdite subite da cancellazione, annullamento, rinvio o ridimensionamento...
-
“Nell'ambito del Recovery Fund sto chiedendo misure che aiutino la riqualificazione delle strutture ricettive. Penso che in parte queste misure si possano estendere al settore della ristorazione”....
-
“Nel Recovery Fund ho chiesto che gran parte delle risorse destinate ai miei settori siano dedicate alla valorizzazione dei borghi, dei cammini e del paesaggio. Cioè a quell’Italia ‘minore’...
-
“E’ assolutamente intollerabile che da Firenze a Roma fino a Napoli i musei siano chiusi”. E ancora su dieci città finaliste per la Capitale italiana della Cultura 2022, “nove sono a guida...
-
Per Villa Giustiniani, a Bassano Romano (Viterbo), il ministero dei Beni culturali ha stanziato otto milioni di euro. Una metà già destinati con il decreto ministeriale del 29 settembre 2017, integrati...
-
Saranno 24 milioni di euro le risorse destinate per il 2020 al Ministero per i Beni culturali derivanti dal Fondo per il rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e lo...
-
“Al fine di sostenere le attività teatrali e gli spettacoli dal vivo è riconosciuto un credito di imposta del 90 per cento, quale contributo straordinario alle imprese che svolgono tali attività...
-
“È stato presentato un importante emendamento al Dl Ristori. Si tratta del tax-credit per il biennio 2021 - 2022 per tutto il comparto dello spettacolo dal vivo, proprio la proposta avanzata dalla...
-
Moda, teatri, spettacoli dal vivo, 18App. Sono alcuni temi di carattere culturale sui quali il gruppo della Lega al Senato ha lavorato nella stesura di emendamenti al dl Ristori. “Il settore della...
-
“Ricordare Gigi Proietti significa soprattutto onorarne la figura di grande Maestro, di trascinante interprete che ha saputo condividere il palcoscenico con molti grandi artisti e altrettanti avviarne...
-
“Le tecnologie digitali sono diventate oggi l’unico strumento in grado di garantire un’opportunità di fruizione del contenuto culturale, l’unica possibilità in certi casi per l’accesso...
-
L’Agenzia delle Entrate ha aperto il canale telematico per richiedere il contributo a fondo perduto, previsto dal Dl n. 104/2020, per gli esercenti dei centri storici delle città colpite dal calo...
-
“Fai vivere il tuo territorio, non spegniamo le luci”. E’ questo il messaggio della campagna di sensibilizzazione #leggivicino, lanciata dal Sindacato italiano librai Confesercenti, a tutela...
-
Qualità e rinnovamento, grandi classici, messe in scena al passo con i tempi, rapporti stretti con le compagnie del territorio e con gli altri teatri italiani: queste, in sintesi, le fondamentali...
-
“Dobbiamo pensare alla cultura come perno della ripresa, come cemento sociale di un mondo post-Covid che va ricostruito, in cui i legami interpersonali dovranno essere riallacciati perché i luoghi...
-
“La cultura non è un aspetto secondario delle nostre società, ma è stata e sempre sarà il centro delle nostre vite”. Lo sostiene Mariya Gabriel, Commissaria europea all’Innovazione, Ricerca,...
-
“Cultura e patrimonio culturale sono il cuore del progetto europeo” e oggi “abbiamo un’occasione unica per riportarli al centro” delle iniziative europee. Così Sneška Quaedvlieg-Mihailovic,...
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult