Newsletter Settimanale

La newsletter SETTIMANALE viene pubblicata sul sito e spedita a tutti gli iscritti al sito www.agcult.it ogni sabato. Contiene una selezione delle principali notizie della settimana in ambito culturale e turistico: dal Mibact al Parlamento, dal territorio all'Europa, senza dimenticare le segnalazioni su bandi e opportunità professionali nel settore.
PRIMO PIANO
-
L’Aula del Senato, con 203 voti a favore 7 contrari e 24 astenuti, ha approvato la risoluzione di maggioranza sulla proposta di Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), il programma di investimenti...
-
Via libera dall’Aula della Camera alla Legge di Delegazione Ue (che contiene la direttiva sul Copyright). Il provvedimento - che ha ricevuto 370 voti favorevoli, 33 contrari e 3 astenuti - dovrà...
-
Il Ministero della cultura alla vigilia di Pasqua lancia sul proprio canale YouTube e su tutti i social la première di “La luce di Michelangelo”, un video che valorizza i recenti studi che stanno...
MIC
-
“Nuovi aiuti alle imprese della filiera culturale e creativa del Mezzogiorno che hanno sofferto durante la pandemia da Covid-19 e un percorso semplificato per lo sviluppo di iniziative imprenditoriali...
-
“L’Italia ha davanti un futuro di crescita enorme ed esponenziale nel settore del cinema e dell’audiovisivo, saremo presto Paese guida”. Lo ha detto il ministro della Cultura Dario Franceschini,...
-
"Per i musei non aspettiamo la ripartenza vera prima dell'anno prossimo. Dal 2022 ci aspettiamo il ritorno alla grande richiesta che c'era prima della pandemia. Quello che ci auguriamo, in cui speriamo...
PARLAMENTO
-
"Dopo la delusione dell’arresto dei lavori sul consumo del suolo, su cui ci siamo impegnati per due anni, davvero sarebbe inaccettabile un blocco anche sul tema della rigenerazione urbana". Così...
-
La cultura è anche una medicina. Per cui, come già avviene per i farmaci e le spese mediche, vanno detratti dalle tasse biglietti e abbonamenti per musei, concerti, spettacoli teatrali, sale cinematografiche,...
-
Dare ampio rilievo al ricordo della figura di Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822) in occasione della ricorrenza del bicentenario della sua morte, anche attraverso giornate di approfondimento...
-
Parere favorevole della commissione Cultura della Camera all'atto del Governo relativo alla nomina fino al 30 giugno 2021 del Generale Mauro Cipolletta a direttore del Grande Progetto Pompei e del...
-
Dichiarare monumento nazionale l'Arco di Traiano, simbolo della città di Benevento, costruito intorno al 114 d.C. per celebrare l'imperatore Traiano in occasione dell'inaugurazione della via Appia....
-
Il Mef e il Ministero della Cultura intervengano a salvaguardia dell'ex palazzo del Poligrafico e Zecca dello Stato, costruito tra il 1913 e il 1928 e considerato una delle massime espressioni dell'architettura...
TERRITORIO
-
L’incendio dell’11 aprile 1997 non aveva risparmiato nemmeno l’altare di Antonio Bertola all’interno della Cappella della Sindone, mirabile opera barocca di Guarino Guarini. Dopo la riapertura...
-
Nasce ufficialmente il ‘Distretto turistico della città di Torino’. Il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, ha firmato il 30 marzo il decreto che istituisce il Distretto che coinciderà con...
-
Il progetto Ventotene per il recupero dell’ex Carcere di Santo Stefano va avanti rispettando il cronoprogramma. Dopo solo 9 mesi dall'approvazione del piano operativo e a due settimane dalla pubblicazione...
-
Nasce LIVE Culture, la nuova piattaforma di CoopCulture che offre la possibilità di continuare a visitare musei e luoghi della cultura anche a distanza, estendendo l’esperienza di visita nel tempo...
-
Il Comune di Taormina sarà partner di Procida Capitale italiana della Cultura nel 2022. Ad annunciare la collaborazione, anche se non ancora ufficiale, è il sindaco della perla dello jonio, Mario...
-
Addio alla tassa governativa per le agenzie di viaggio, un capitolo di bilancio dedicato alle residenze artistiche, contributi per le sale cinematografiche e le imprese dello spettacolo e aiuti per...
EUROPA
-
“Nell'era post Covid il settore culturale potrebbe contribuire alla ripresa delle società europee e al rilancio della coesione sociale: la ricerca e l'innovazione contribuiranno a tali sforzi attraverso...
-
La Commissione europea “sta assicurando che siano disponibili soluzioni a livello di Unione europea per i settori culturali e creativi”, tra i “più gravemente colpiti dalla pandemia” e che...
BANDI
-
La Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura ha pubblicato sul proprio sito un aggiornamento in merito alla procedura di richiesta di contributi per Comitati...
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult