Speciale Impresa culturale

Il 12 giugno si è tenuta a Roma, presso Palazzo Merulana, la seconda Conferenza nazionale dell'Impresa culturale. In questo speciale vengono raccolti interventi, documenti e schede di approfondimento sul ruolo delle imprese culturali nel tessuto economico e sociale del Paese. Con uno sguardo all'incidenza sull'occupazione e sullo sviluppo dei territori in Italia e in Europa.
-
Il mondo delle imprese culturali individua tre leve per la crescita del settore e lo sviluppo dei territori: nuove competenze, sostenibilità e innovazione sociale. Tre livelli su cui agire con urgenza...
-
I beni culturali da soli non sono sufficienti a determinare ricchezza e sviluppo di città e territori. Affinché cultura, patrimonio e attività culturali dispieghino il loro potenziale di sviluppo...
-
Il patrimonio culturale usato in modo sapiente, con la massima attenzione per la tutela e la conservazione, “può aiutare il nostro paese a superare il momento di incertezza economica come quella...
-
I temi che la cooperazione vuole portare all’attenzione nell’ambito della seconda Conferenza nazionale dell’impresa culturale sono quelli delle infrastrutture, del lavoro e del gioco di squadra....
-
Per le imprese culturali è necessaria una legislazione parzialmente specifica. Lo ha chiesto il presidente di Federculture, Andrea Cancellato, nel corso del suo intervento alla Seconda Conferenza...
-
“Le imprese che operano nella tutela e fruizione dei beni culturali – ha affermato Giovanna Barni, presidente di CulTurMedia - hanno un ruolo fondamentale nella messa a valore dei luoghi di cultura:...
-
“Occorre creare un fronte comune di alleanza tra i soggetti del mondo culturale, sociale e dell’istruzione per creare nuovi interessi culturali tra chi non ne consuma, a partire dall’incremento...
-
“Mi fa paura l’ipotesi che in futuro si possa assistere a uno sfilarsi del ruolo pubblico a favore di dinamiche di impresa. Il nostro Paese, infatti, per la sua storia e il tessuto industriale...
-
Attraverso un ulteriore livello di analisi e di aggregazione dei diversi indicatori riguardanti la consistenza del patrimonio, i servizi, i finanziamenti pubblici e privati, i flussi turistici, la...
-
Un approfondimento specifico ha riguardato il peso e la localizzazione dell’impresa culturale. Il confronto con gli altri Paesi europei sui dati Eurostat vede l’Italia molto forte rispetto alla...
-
Il patrimonio culturale italiano è diffuso capillarmente in tutto il territorio: un Comune su tre (2.371 totali) ospita almeno una struttura museale; sono presenti 1,6 musei o istituti similari ogni...
-
Oltre metà (il 56,3%) degli istituti riceve finanziamenti pubblici o privati, più numerosi i primi (il 47,2% degli istituti accede a finanziamenti pubblici) dei secondi (il 28,2% degli istituti accede...
-
Consegnati nella cornice di Palazzo Merulana a Roma i premi Cultura di gestione 2019, il bando nazionale che premia i progetti e i modelli più innovativi nella gestione culturale, attori dello sviluppo...
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult