Speciale Libro e Lettura

La Commissione Cultura della Camera ha avviato una serie di audizioni nell'ambito dell'esame della proposta di legge di Flavia Piccoli Nardelli (Pd) sulle misure per il sostegno e la promozione della Lettura. A questa pdl sono state abbinati altri progetti di legge presentati da Daniele Belotti (Lega), Federico Mollicone e Paola Frassinetti (FdI), e da Gigi Casciello (Forza Italia).
-
Le biblioteche siano escluse dalle norme sul tetto massimo per gli sconti sui libri, in particolare per quanto riguarda le edizioni digitali. Bene il Patto nazionale per la lettura. Riconoscere poi...
-
“Le librerie, soprattutto nei centri che stanno subendo una gentrification legata al turismo, non possono sopravvivere all'interno dei centri storici a causa dei costi impensabili. Come possiamo...
-
“Lavorare sulle biblioteche scolastiche è molto importante e noi lo facciamo troppo poco. La biblioteca scolastica la colleghiamo in primo luogo alla lettura, ma è anche il luogo dell’approfondimento...
-
Le proposte di legge in materia di promozione del libro e della lettura sono molto importanti per il Paese. È quindi auspicabile che il loro iter prosegua spedito. E’ l’opinione di Lorenzo Casini,...
-
Il libro è "uno strumento della complessità, un modo per acquisire competenze linguistiche ed espressive e per formare le giovani generazioni”. E’ quindi “fondamentale varare un piano nazionale...
-
Intervenire sul tema della promozione della lettura è cruciale per il Paese. E’ per questo che “appare assolutamente condivisibile l’ipotesi in esame di un intervento legislativo statale nel...
-
Esiste una grande mole di evidenze scientifiche che mostrano gli eccezionali benefici dell’attività di lettura cominciata in età precoce e quindi condivisa tra genitori e bambini. E’ quindi fondamentale...
-
“Il tema vero è quello del sostegno della lettura che rappresenta una straordinaria emergenza nazionale. I dati ci vedono agli ultimi posti in Europa”. Lo ha detto il presidente dell’Associazione...
-
Rispetto alla proposta di legge di promozione del libro e della lettura c’è una “valutazione positiva” da parte del Mibac, anche alla luce del fatto che “siamo in uno stato emergenziale non...
-
La riduzione del tetto massimo agli sconti “potrebbe non essere lo strumento adeguato” per far crescere la lettura nel nostro Paese “anche perché la popolazione potrebbe non vederla favorevolmente”....
-
Riduzione del tetto di sconto massimo al 5% (senza troppe eccezioni), divieto della pratice del cross merceologico, detrazione fiscale dell’acquisto di libri, marchio di qualità delle librerie,...
-
“La mancanza di regole certe destabilizza il mercato che si concentra in poche mani: nel giro di poco tempo il mercato viene consegnato a una o due multinazionali. Con gravi riflessi per l’impiego....
-
“La libreria è parte della promozione del libro e della lettura nel Paese è per questo che va salvaguardata”. Lo ha detto Paolo Ambrosini, presidente dell’Associazione Librai italiani – Confcommercio,...
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult