Speciale Salone del Libro 2019

Speciale AgCult sulla 32esima edizione del Salone internazionale del Libro di Torino. Dalle polemiche legate all'esclusione di Altaforte, casa editrice di estrema destra vicina alle posizioni di Casapound, agli incontri sulla lettura e allo stato dell'arte delle politiche pubbliche nazionali e regionali a favore di uno sviluppo della filiera del libro.
-
Questo di quest’anno, “sarà il Salone della rinascita, il Salone di una nuova fase. Il primo Salone di una nuova fase che supera le difficoltà dello scorso anno in cui si parlava di fallimento...
-
“Sono assolutamente d’accordo con le scelte che sono state fatte insieme da parte della sindaca di Torino Chiara Appendino e del presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino. Quando si...
-
“Come istituzioni abbiamo preso la responsabilità politica di scegliere da che parte stare: e abbiamo scelto di stare al fianco di chi rappresenta l’antifascismo e non di chi è indagato per apologia...
-
Un Salone con tantissimi visitatori, una grande manifestazione popolare dai contenuti alti e densi. Nicola Lagioia, direttore del Salone, interviene a margine della 32esima edizione del Salone del...
-
“Questo è il salone di un nuovo inizio. Sono rappresentati gli editori indipendenti come gli editori dell’Aie. C’è voglia di collaborare e di lavorare e così abbiamo costruito il programma...
-
Il mercato del libro ha bisogno di interventi. Serve una collaborazione fattiva tra le varie associazioni della filiera, editoriali e librarie, e le istituzioni politiche. Positivo il fatto che il...
-
“Siamo un’industria solida, la prima industria culturale del Paese, ma continuiamo a camminare su una sottile lastra di ghiaccio, in un’Italia, come dimostrano i dati sulla lettura e sulle competenze...
-
L’esperienza Adelc può essere replicata in Italia? Questo il tema su cui si sono confrontati al Salone del Libro di Torino il presidente del Sil - Sindacato dei Librai Confesercenti, Cristina Giussani,...
-
Un intervento urgente promesso a marzo dal Ministro Alberto Bonisoli, per porre un freno agli sconti selvaggi sui libri e tutelare le imprese librarie dalla progressiva erosione della marginalità...
-
Un incontro per promuovere un’Europa in cui la cultura sia parte fondamentale di processi di inclusione sociale, di dialogo, di pace e collaborazione tra i popoli. Cultura abbinata alla cooperazione...
-
“L’Associazione Italiana Editori festeggia nel 2019 un anniversario storico: i 150 anni dalla sua fondazione. È davvero “una storia lunga che guarda al futuro”, come lo slogan che abbiamo...
-
“Il tema non è la casa editrice, il tema sono le eventuali incitazioni a una cultura della violenza che possa diffondersi. E’ un tema importante nel nostro paese che preoccupa la commissione Cultura...
-
E’ importante superare tutti insieme l’emergenza culturale che la scarsa propensione alla lettura rappresenta nel nostro Paese. La vicepresidente e assessore alla Cultura della Regione Toscana,...
-
Un patto stipulato tra Regione Toscana e altri soggetti pubblici e privati della filiera del libro e della lettura per definire, attuare e promuovere, in modo organico, trasversale e strutturato, azioni...
-
La Regione Toscana ha presentato al Salone del Libro di Torino il Patto per la Lettura che sarà firmato da tutti i soggetti, pubblici e privati, che operano a vario livello nella filiera regionale...
-
Dall’iniziativa “Cooperare per il pluralismo dell’informazione e la bibliodiversità”, promossa da Alleanza delle Cooperative Italiane Comunicazione al Salone Internazionale del Libro di Torino,...
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult