Isernia
-
La Direzione Regionale Musei Molise, nella persona del Dirigente, Prof. Arch. Maria Giulia Picchione, del progettista e direttore dei lavori, Arch. Pierangelo Izzo e del Direttore del museo, Arch....
-
“Isernia aveva perso la sua identità perché l’aumento esponenziale della popolazione è avvenuto prevalentemente con gente non originaria di Isernia e avevamo dimenticato per 50 anni le nostre...
-
Arriverà dalla Francia nei prossimi giorni al Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia la scultura antropologica del bambino vissuto a Isernia circa 600.000 anni fa, opera della paleo-artista francese...
-
La Direzione Regionale Musei del Molise si "dissocia totalmente da un’operazione che propone al mondo un’immagine che, in modo del tutto arbitrario, vuole identificarsi con l’Homo heidelberghensis...
-
“Isernia ambisce a ricoprire un ruolo all’interno di un territorio e il titolo di Capitale italiana della cultura - non solo per la città ma per tutta la provincia e tutta la regione - significherebbe...
-
E’ arrivata alla fase finale la realizzazione del bambino di Isernia, ossia della ricostruzione tridimensionale dell’ominide vissuto a Isernia circa 600.000 anni fa, che sarà consegnata agli inizi...
-
“Questa settimana in Commissione Cultura abbiamo approvato uno schema di decreto ministeriale in cui è prevista l’assegnazione nel 2020 di 250.000 euro per il restauro e l’adeguamento antisismico...
-
“Oggi sono stato ad Isernia e ho incontrato gli attivisti e i portavoce molisani del MoVimento 5 Stelle per parlare di cultura e turismo. Ho spiegato loro cosa abbiamo fatto in questi primi 10 mesi...
Pagina 1 di 2
- 1
- 2
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult