dantedì
-
Il 25 marzo 2020, primo Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il Parco archeologico del Colosseo ha accolto l'invito del Mibact a creare un percorso dantesco all'interno del...
-
“Dante venne a Roma nel 1301, ma secondo alcuni studiosi venne anche nel 1300 in occasione del grande Giubileo. Roma è molto presente nella Commedia, attraversa i 3 cantici con 18 citazioni, dal...
-
"Sono lodevoli le iniziative promesse anche oggi dal ministro Dario Franceschini per il Dantedì del 25 marzo, istituito grazie alla campagna del Corriere della Sera. Quest’anno il Dantedì assume...
-
“Dante per me rappresenta Firenze, è lo spirito fiorentino, lo spirito di tutti coloro che vedo qui nella mia città: è quella potenza di carattere, un carattere forte, che non si piega, quel carattere...
-
Ricucire lo strappo tra Dante e Firenze, questo il cuore del messaggio video dello scrittore Sandro Veronesi che oggi l’Opera di Santa Croce pubblica sui suoi canali social (Facebook e Twitter) in...
-
Ha preso il via con la première in onda dalle 11 sul canale YouTube del MiBACT il primo Dantedì. “Oggi si celebra il primo Dantedì una giornata che in questa prima edizione non potrà che essere...
-
"In occasione della giornata nazionale su Dante Alighieri, ricordiamo che al Poeta dobbiamo la visione di un’Italia intesa come nazione e come civiltà. L’identità italiana, secondo Dante, è...
-
L’Università di Torino rende omaggio a Dante Alighieri con una raccolta multidisciplinare di storie di ricerca dal titolo "Magnifiche presenze. Visioni dantesche nella ricerca di oggi" disponibile...
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult