Claudio Calveri
-
L'annuncio della "Netflix della cultura" italiana prende forma concreta con l'accordo annunciato dal MiBACT, che individua Chili, piattaforma di streaming Made in Italy per la creazione di una piattaforma...
-
Una rivoluzione è in corso. 33 milioni di visualizzazioni per un concerto "in game", ovvero inserito - grazie alla realtà virtuale - in una piattaforma di videogame: sono i risultati ottenuti dall'ultima...
-
I NUMERI DEL PROBLEMA... E DELLA SOLUZIONE? Anche se non "suona” bene all'orecchio di chi ritiene irrinunciabile ed imperdibile l'esperienza della fruizione culturale "in presenza", la musica...
-
Un nuovo paradigma di concezione dello spazio Distanziamento sociale significa essenzialmente necessaria riconsiderazione se non reinvenzione degli spazi collettivi, un tema che tocca in modo profondo...
-
L'evocazione di una "Netflix della cultura" del Ministro Franceschini ad aprile, fatta ipotizzando possibili modalità di valorizzazione delle produzioni culturali e creative italiane, risuona ancora...
-
Cinquantamila nuovi artisti iscritti alla piattaforma nel mese di marzo 2020, una crescita di sostenitori paganti del 36% da un mese all'altro guardando ai mercati di Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada,...
-
Il Guardian ha recentemente proposto un interessante articolo in cui – argomento apparentemente ozioso – si rimarca come la formula di visione delle serie, come quella proposta da Netflix, incoraggi...
-
I dati DESI sulla preparazione digitale degli italiani sono sempre stati chiari circa il digital divide che la gran parte della popolazione sconta, sia per motivi infrastrutturali che per quelli economici...
Pagina 1 di 2
- 1
- 2
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult