Welfare culturale
-
La prima assemblea nazionale della neonata Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani – ACOSI [1], che si è svolta a Firenze il 9 ottobre scorso, ha evidenziato l’importanza di creare una...
-
Nasce il primo centro interdisciplinare per promuovere lo studio, la ricerca, la costruzione di competenze, l’accompagnamento delle politiche e il rafforzamento delle pratiche che hanno al proprio...
-
Più vecchi e più saggi? L'invecchiamento creativo nel Regno Unito 2010-2019 è un rapporto del King’s College London, per conto della Fondazione Baring, che fa il punto su un decennio di attività...
-
Terra di grande bellezza e di evidenti contraddizioni, Napoli rappresenta un “unicum” tra le dieci città metropolitane nate a seguito dell'introduzione della legge 56/2014, nota come “Legge...
-
Nell’ultimo decennio l’innovazione sociale ha trovato un importante campo di applicazione nella rigenerazione di spazi fisici da destinare a nuove attività e progetti di interesse collettivo....
-
Negli ultimi due decenni, a livello internazionale, abbiamo assistito a un crescendo wagneriano di interesse nei confronti degli effetti della partecipazione culturale sulla salute, sia dal punto di...
-
Calm and collected, Museums and galleries: the UK’s untapped wellbeing resource? Così Art Fund intitola il suo nuovo report sui vantaggi, in termini di benessere, della visita a musei e gallerie...
-
Al via la terza edizione del concorso “Welfare, che Impresa!”: scadenza dei termini per partecipare il 18 aprile 2019. Con il concorso, aperto alle startup sociali, si premieranno i quattro migliori...
Pagina 1 di 2
- 1
- 2
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult