Alessandra Vittorini
-
L’indagine sul sistema del lavoro per la gestione del patrimonio culturale in Italia promossa dalla Fondazione Scuola dei Beni culturali del Mibact “si è mossa su due canali: da un lato, l’analisi...
-
“Per gestire e portare avanti al meglio le disponibilità offerte dal programma Europa Creativa bisogna investire su persone, competenze e capacità progettuali”. Lo ha detto Alessandra Vittorini,...
-
Undici Paesi dell’area del Mediterraneo coinvolti, 19 partecipanti di diverse tipologie di professionalità (archeologi, architetti professionisti della gestione), 35 istituzioni italiane, 5 mesi...
-
“Bisogna saper mettere insieme qualità e competenze, le sfide e le risposte, per innescare dal recupero delle testimonianze del passato una costruzione collettiva e condivisa di una visione di futuro...
-
“Siamo orgogliosi di far parte di questa rete europea per il futuro del nostro lavoro e del nostro patrimonio culturale”. Lo ha detto Alessandra Vittorini, in rappresentanza della Soprintendenza...
-
“La Scuola dei beni e delle attività culturali sarà chiamata a breve, in collaborazione con la SNA, a formare il personale dirigente e tecnico nel quadro assunzionale deciso dal Mibact. Questa...
-
“Restaurare e ricostruire il patrimonio culturale dopo le tragedie di un sisma non vuol dire solo riparare pietre, ma anche riparare anime, persone e comunità, vuol dire alimentare e moltiplicare...
-
“Questo premio non riconosce solo il buon restauro e un processo virtuoso di realizzazione, ma dà valore a tutto il contemporaneo lavoro di ricostruzione e recupero dell’immenso patrimonio culturale...
Pagina 1 di 2
- 1
- 2
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult