lettura
-
Venerdì 29 gennaio, dalle ore 10 alle ore 13 si terrà il convegno "Lo stato del libro in Europa", occasione per editori e librai italiani e internazionali di confrontarsi sul presente e sul futuro...
-
Nell’anno del Covid-19 aumentano i lettori in Italia: a ottobre la percentuale di cittadini (15-74 anni) che dichiara di aver letto un libro (compresi eBook e audiolibri) negli ultimi dodici mesi...
-
Che rapporto abbiamo con la lettura in Toscana. Come si legge, quanto. Sono queste alcune delle domande al centro dell’indagine “La lettura in Toscana” i cui risultati saranno presentati domani,...
-
Il divieto di applicare una scontistica superiore al 15% nell’ambito di campagne promozionali di vendita di libri deve intendersi applicato anche alle promozioni sui titoli pubblicati negli ultimi...
-
Il Mibact ha attivato un tavolo “per dare al paese una legge che aiuti tutta la filiera del libro: autori, editori, distributori, i piccoli editori, le librerie, le biblioteche. Un impegno fondamentale...
-
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, ha deliberato l’assegnazione del titolo di Capitale italiana del libro per...
-
È stato ripartito il milione di euro del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario in favore dei sistemi bibliotecari e delle biblioteche scolastiche. ...
-
Arriva il 6 agosto sul tavolo della Conferenza Unificata lo schema di decreto del Mibact per l’assegnazione del titolo di "Capitale italiana del libro" prevista dalla legge sulla promozione della...
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult