rigenerazione urbana
-
Il Comune di Bologna ha acquistato l’edificio della Palazzina Magnani dallo Stato per ospitare l’esposizione permanente della collezione di Giorgio Morandi, il cui patrimonio artistico è nella...
-
Fondazione Cariplo sostiene e partecipa a Urbanpromo anche in questa edizione straordinaria che sarà tutta digitale. Nell’ambito del convegno, considerato punto di riferimento del dibattito nazionale...
-
Lo Stato dei luoghi, la prima rete nazionale di rigenerazione urbana a base culturale costituitasi in Italia, si riunirà online; una speciale task force per affrontare i temi della rigenerazione urbana...
-
Il Mibact è “attivamente impegnato nel sostegno delle realtà che operano nell’ambito della riqualificazione urbana. Attraverso la nuova Direzione generale creatività contemporanea (Dgcc) promuove...
-
Ridurre la complessità e i tempi di esame dei procedimenti e creare nuove opportunità di operare sugli edifici senza abbassare i livelli di tutela del paesaggio e dei beni culturali, ma, al contrario,...
-
Le capitali italiane della cultura sono frutto dell’esperienza europea lanciata nel 1985. Nel 2011 il Sen. Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i beni culturali, presentò...
-
A chi percorra le impervie, anche se vitali e lungimiranti, strade della creatività e della rigenerazione urbana può capitare di ritrovarsi dentro una vera e propria rivoluzione culturale che parte...
-
Sarà pubblicato nei prossimi giorni il bando per la "Rigenerazione urbana a base culturale". Il bando è destinato a soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro che operano prevalentemente in...
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult