Dario Franceschini
-
“Siamo su una strada molto importante, è una grande scelta culturale che va nella stessa direzione già intrapresa con la ristrutturazione dei fari, delle case cantoniere o con il lavoro sulle ferrovie...
-
“L’utilizzo dei fondi comunitari per la rinascita di Pompei è ormai una best practice internazionale, l’Ue e l’Unesco lo considerano un modello da seguire. Per questo la nostra idea è quella...
-
“Ancora una prova della straordinaria capacità attrattiva della cultura Italiana arriva dai prestigiosi riconoscimenti conferiti oggi dall’Unesco alle città di Alba, Carrara, Milano, e Pesaro”....
-
Il bilancio del ministero dei Beni culturali è passato da 1.595 milioni di euro del 2014 (0,19% del bilancio dello Statto) ai 2.428 milioni del 2018 (0,28%), con una crescita di oltre 800 milioni...
-
La diplomazia culturale come strumento chiave nelle relazioni internazionali dell’Unione europea e il ruolo da protagonista che in questo scenario potrà giocare l’Italia. Sono i temi al centro...
-
”I referendum che si sono tenuti mettono in moto un meccanismo di trattativa tra lo Stato e le Regioni sul federalismo differenziato. Il paesaggio e i beni culturali non possono entrare in questa...
-
Non basta la tutela del bello, bisogna anche prendersene cura. Siamo tutti consapevoli che al valore della salvaguardia dobbiamo associare il valore della cura del nostro paesaggio. Lo ha detto il...
-
Il Ministero dei Beni Culturali ha acquisito al patrimonio culturale del Paese un eccezionale scambio epistolare tra il compositore Giuseppe Verdi e il suo librettista Salvatore Cammarano, parte di...
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult