lavoro
-
Il Ministero per i Beni culturali cerca archeologi, architetti, assistenti tecnici di cantiere, ingegneri, storici dell’arte e tecnici contabili da impiegare nelle soprintendenze Mibact sul territorio...
-
È ora disponibile sul portale dell’Istituto nazionale assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, un dettagliato vademecum delle macchine scenotecniche, documento che fornisce indicazioni tecniche...
-
La fotografia scattata un anno fa dal Censis nel 52° Rapporto sulla situazione sociale del Paese è stata riassunta con un’espressione piuttosto aspra ma efficace: l’Italia “preda di un sovranismo...
-
Il settore dello spettacolo dal vivo in Francia è contrassegnato dall’effetto “piramide rovesciata”. Nelle strutture educative (accademie ecc.) la partecipazione è paritaria (52% donne) ma...
-
“Al dicembre 2018 il sistema delle comunicazioni obbligatorie ha registrato poco più di 743mila nuove assunzioni, di queste il 58% riguarda di sesso maschile e la restante parte riguarda le donne....
-
La Moda italiana come patrimonio culturale, strumento di identità territoriale, ma anche volano di sviluppo economico per un settore trainante dell’industria del futuro, che nell’era 4.0 richiede...
-
Si terrà a Roma sabato 6 ottobre la prima manifestazione nazionale per la cultura e il lavoro. A organizzarla una molteplicità di realtà diverse (sindacati, associazioni, federazioni) tra cui il...
-
Una carta del valore di 500 euro da assegnare a tutti i lavoratori al fine di “consentire l’accesso diffuso ai prodotti culturali, incoraggiare l’accesso a eventi e spettacoli culturali e artistici,...
Pagina 1 di 2
- 1
- 2
ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE

Seguici sui social
Newsletter settimanale gratuita
Inserisci la tua mail e ricevi ogni settimana le principali notizie di AgCult